Consigli per il Trattamento con PRP: Preparazione e Accortezze
Il trattamento con PRP è una procedura innovativa e promettente per molte patologie muscolo-scheletriche. Ecco alcuni passi e consigli da seguire per prepararsi al meglio:
Visita Specialistica: Prima di tutto, è fondamentale aver effettuato una visita specialistica con un ortopedico, fisiatra o altro medico esperto in problematiche osteoarticolari per ottenere una diagnosi precisa. Da questa diagnosi emergerà l'indicazione per il PRP e saranno stabilite le modalità e le tempistiche del trattamento.
Valutazione e Consulenza Ambulatoriale: Partecipa a un colloquio con il servizio ambulatoriale che eseguirà la procedura per discutere le modalità operative e i costi coinvolti.
Esami di Laboratorio: È importante eseguire alcuni esami di laboratorio, come l'emocromo per conoscere il numero medio di piastrine, e i tempi di coagulazione, specialmente se assumi farmaci anticoagulanti come aspirina, Pradaxa, Eliquis o Lixiana. (normalmente questi farmaci non necessitano la sospensione per la procedura, ma certamente bisogna valutare ogni caso nello specifico)
Preparazione Pre-Procedura:
Giorno della Procedura:
Dopo la Procedura:
Seguendo questi consigli, puoi ottimizzare l’efficacia del trattamento con PRP e favorire i processi di riparazione tessutale. Assicurati di seguire sempre le indicazioni specifiche del tuo medico curante.