Fisioterapia

stenosi vertebrale e spondilodiscopatia un percorso conservativo

stenosi vertebrale e spondilodiscopatia un percorso conservativo

Molto frequentemente arrivano in ambulatorio pazienti anziani affetti da mal di schiena, lombare basso, cronico persistente. (ulteriori argomentazioni)

Hanno già visto l’ortopedico, il neurochirurgo,  fisiatri e molti fisioterapisti, con i quali hanno fatto un percorso di terapia, che  ha portato modesti giovamenti in termini di riduzione del dolore e qualità nel movimento.

di solito vi è l’incertezza sul da farsi: operare o non operare, su questo vi sono molteplici studi che sostanzialmente non trovano una particolare efficacia su nessuna di queste due opzioni, da sole. (vedi articoli)

Di solito il quadro presenta alterazioni anatomiche di tipo artrosico,  deformazioni nel sistema discale e vertebrale, processi di stenosi a uno o più livelli del canale rachideo, in poche parole, sono quadri con una verosimile indicazione chirurgica, evento non sempre ben accetto o applicabile a tutte le persone, considerando anche problematiche di comorbidità per problemi vascolari o metabolici come il diabete.

gustavostenosi vertebrale e spondilodiscopatia un percorso conservativo
Leggi tutto
Il lavoro del fisiatra interventista

Il lavoro del fisiatra interventista

Scrivo questo breve post  per chiarire alcuni frequenti dubbi da parte dei colleghi e pazienti.

Quale è la differenza tra il fisiatra clinico e il fisiatra interventista?

Il Fisiatra clinico, tradizionale si occupa dell’elaborazione del progetto riabilitativo  del paziente, una volta che ha appurato la diagnosi e valutato i diversi programmi di cura possibili per il singolo caso.

gustavoIl lavoro del fisiatra interventista
Leggi tutto
Tallone dolente, non solo sperone

Tallone dolente, non solo sperone

Il Tallone dolente è una delle cause più frequenti per le quali i pazienti richiedono una visita in ambulatorio:

le problematiche affliggono:  sportivi podisti, lavoratori che usano calzature rigide e stanno sempre in piedi,  anziani che camminano regolarmente, ma anche soggetti sedentari che ad un certo punto vogliono ricominciare a muoversi facendo il giro quotidiano, ma  dopo i primi giorni il dolore insorge con limitazione e difficoltà durante tutta la giornata.

gustavoTallone dolente, non solo sperone
Leggi tutto
Ecografia e/o fisiatria?Meglio l’ecofisiatria

Ecografia e/o fisiatria?Meglio l’ecofisiatria

Visita fisiatrica+ valutazione ecografica:

Succede prima o poi ad ogni sportivo:

avvertire qualche problema con  muscoli e/o articolazioni: sotto forma di dolore oppure difficoltà  nel movimento di un arto. Questo è il momento di procedere con un accertamento diagnostico: meglio un’ecografia o una visita fisiatrica?;  meglio ambedue fatte in contemporanea da un professionista esperto.

gustavoEcografia e/o fisiatria?Meglio l’ecofisiatria
Leggi tutto
Come può il trattamento con PRP (plasma ricco in piastrine) può aiutarmi nel mio problema Muscoloscheletrico?

Come può il trattamento con PRP (plasma ricco in piastrine) può aiutarmi nel mio problema Muscoloscheletrico?

Questa è una bella domanda: “come può il trattamento con PRP  essere d’aiuto nei problemi muscoloscheletrici?”; alla quale non è facile rispondere, in quanto vi è, e vi sarà sempre dibattito e nuove scoperte scientifiche nel campo della medicina rigenerativa.

gustavoCome può il trattamento con PRP (plasma ricco in piastrine) può aiutarmi nel mio problema Muscoloscheletrico?
Leggi tutto
Onde d’urto o lavaggio infiltrativo nelle calcificazioni di Spalla?

Onde d’urto o lavaggio infiltrativo nelle calcificazioni di Spalla?

Ricorrere al trattamento con Onde d’urto o  al lavaggio infiltrativo delle calcificazioni di spalla in fase algica è una decisione che gli esperti cercano di chiarire  da tempo.

Gli studi condotti sostanzialmente le definiscono quali possibilità equipotenti ed efficaci.

gustavoOnde d’urto o lavaggio infiltrativo nelle calcificazioni di Spalla?
Leggi tutto
Quando serve la terapia Infiltrativa dell’Anca?

Quando serve la terapia Infiltrativa dell’Anca?

TRATTAMENTO dell’Artrosi attraverso   INFILTRAZIONI CON ACIDO IALURONICO NELL’ANCA

Quando un paziente esperimenta dolore all’inguine, limitazione riduzione delle abilità deambulatorie, zoppia, ridotta elasticità dell’anca, con problemi alla vestizione, infilarsi le scarpe e calzini, sofferenza psicologica, calo del tono dell’umore per queste difficoltà, quasi sempre si tratta di un problema di ARTROSI DELL’ANCA, coxartrosi.

gustavoQuando serve la terapia Infiltrativa dell’Anca?
Leggi tutto
PRP – potente trattamento antalgico

PRP – potente trattamento antalgico

L’uso del plasma ricco di Piastrine, vale a dire l’ efficacia immediata del PRP in MSK;  campo muscoloscheletrico; si dimostra ottima nei casi in cui infiammazione e dolore affliggono il paziente adulto sportivo.

Le principali problematiche trattate sono le infiammazioni menisco cartilaginee del ginocchio, poi quelle delle Anche, per quanto riguarda le articolazioni.  Mentre il tendine Achilleo, i tendini dell’epicondilo, e della spalla se partiamo di tessuti periarticolari che provocano disturbi funzionali frequenti.

gustavoPRP – potente trattamento antalgico
Leggi tutto