PROLOTERAPIA MUSCOLO LEGAMENTOSA

La proloterapia è una tecnica terapeutica innovativa che si basa su principi biologici in grado di stimolare i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti. Questo approccio utilizza fenomeni proliferativi e la cascata infiammatoria per attivare le risposte naturali del corpo, favorendo la guarigione delle strutture danneggiate, in particolare nei casi di dolore cronico.
Una delle principali applicazioni della proloterapia è nel trattamento dei disturbi vertebrali, specialmente quando la degenerazione osteoartrosica si accompagna a condizioni di instabilità, come lassità e scivolamento delle vertebre. In queste situazioni, il trattamento mira a rafforzare le strutture muscolo-legamentose circostanti, contribuendo a migliorare la stabilità e ridurre il dolore.
La proloterapia è efficace anche per altri disturbi articolari, come quelli che interessano ginocchia, caviglie, piedi e mani. Grazie ai fenomeni proliferativi indotti, questa terapia riesce a rinforzare le strutture capsulo-legamentose, apportando benefici significativi ai pazienti affetti da patologie muscoloscheletriche.
Le tecniche di proloterapia vengono eseguite iniettando soluzioni di destrosio e anestetico a diverse concentrazioni, a seconda della specifica patologia da trattare. Inoltre, è possibile integrare il trattamento con altri prodotti, come l'acido ialuronico, il collagene idrolizzato, o ancora prodotti biologicamente attivi come il plasma arricchito con fattori di crescita (PGRF) e il PRP autologo.
La letteratura scientifica riguardante la proloterapia è in continuo espansione, e questa metodica viene sempre più utilizzata in vari centri medici in tutto il mondo, confermando la sua efficacia e la crescente attenzione verso le terapie rigenerative nel trattamento del dolore e delle lesioni.
La proloterapia è efficace anche per altri disturbi articolari, come quelli che interessano ginocchia, caviglie, piedi e mani. Grazie ai fenomeni proliferativi indotti, questa terapia riesce a rinforzare le strutture capsulo-legamentose, apportando benefici significativi ai pazienti affetti da patologie muscoloscheletriche.
Le tecniche di proloterapia vengono eseguite iniettando soluzioni di destrosio e anestetico a diverse concentrazioni, a seconda della specifica patologia da trattare. Inoltre, è possibile integrare il trattamento con altri prodotti, come l'acido ialuronico, il collagene idrolizzato, o ancora prodotti biologicamente attivi come il plasma arricchito con fattori di crescita (PGRF) e il PRP autologo.
La letteratura scientifica riguardante la proloterapia è in continuo espansione, e questa metodica viene sempre più utilizzata in vari centri medici in tutto il mondo, confermando la sua efficacia e la crescente attenzione verso le terapie rigenerative nel trattamento del dolore e delle lesioni.