Questo colpisce sia giovani maschi che femmine, di solito studenti o lavoratori sedentari che praticano sport sottoponendo le spalle a sforzi in elevazione e rotazione dell'arto superiore.
Si attiva in questo modo una catena d'eventi le quali provocano infiammazione dei tessuti muscolari e tendinei della spalla con conseguente graduale alterazione dell'equilibrio articolare, oltre al dolore, persistente, episodico, notturno, meccanico, di solito recalcitrante alle diverse cure.
inserisco un link ad una bella review tedesca in inglese
Questa è una delle cause più frequenti per i quali i pazienti vengono nel nostro ambulatorio, di solito il meccanismo lo si può individuare in un ciclo vizioso nel quale veniamo coinvolti, a partire da una lesione, sforzo, stiramento della spalla mentre facciamo delle attività manuali o sportive.
Il riscontro clinico sarà quello dell'infiammazione, edema, deterioramento dei tessuti, che comportano debolezza e alterazione del sistema spalla, che sappiamo avere un delicato equilibrio; come conseguenza si stabilisce il conflitto, la testa omerale risale e crea dei conflitti fisici con il tetto coraco acromiale.
Il trattamento quindi: dovrà prendere in considerazione in quale stato si trova quel particolare paziente, in modo di poter personalizzare l'intervento, provando in primis a ridurre lo stato infiammatorio, recuperare l'arco di movimento, ridurre il dolore e successivamente a rinforzare in modo mirato la muscolatura della spalla e del cingolo.