Il trattamento con PRP intraosseo rappresenta un'opzione terapeutica avanzata e mirata per pazienti affetti da artrosi in fase evolutiva rapida, con sintomatologia dolorosa significativa e riscontro radiologico di edema osseo. Indicata dall’ortopedico o dal fisiatra, questa procedura si rivolge in particolare a casi di artrosi di grado 3 o 4 del ginocchio, dolore persistente al calcagno o alla caviglia, soprattutto quando vi è resistenza ai trattamenti fisioterapici e farmacologici convenzionali. Il PRP intraosseo può offrire sollievo anche a pazienti che, per motivi clinici o organizzativi, non possono accedere a interventi chirurgici in tempi brevi. Di seguito vengono illustrati i principali passaggi della procedura, con l’obiettivo di garantire sicurezza, efficacia e personalizzazione del trattamento.
1) Artrosi di terzo e quarto stadio al ginocchio:
2) Prelievo venoso:
3) Doppia centrifugazione:
4) Seconda centrifugazione:
5) Anestesia locale sotto guida ecografica:
%20Microperforazione%20in%20ambiente%20sterile%203.png?width=1491&height=1015&name=6)%20Microperforazione%20in%20ambiente%20sterile%203.png)
6) Microperforazione ossea in ambiente sterile: La microperforazio è eseguita tramite trapani elettrici dotati di agocannula specifici per l'accesso intravascolare intraosseo. L'operazione viene attuata dopo attenta misurazione posizionale ottenuta da studio ecografico e radiografico.
7) Somministrazione di PRP tramite assistenza ecografica:
8) Bendaggio: