i nostri punti di forza

Sep 4, 2025 10:44:13 AM | Fisiatria interventistica i nostri punti di forza

un piccolo elenco delle 10 patologie sulle quali abbiamo maggiori e migliori risultati con i nostro trattamento ortobiologico personalizzato ed ecoguidato

 

 

 

La nostra Top Ten: Trattamenti ortobiologici di successo

Nel corso degli anni, il Servizio di Fisiatria Antalgica ha sviluppato competenze avanzate nell’ambito delle terapie ortobiologiche, ottenendo risultati eccellenti nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico. I protocolli che adottiamo sono frutto di esperienza clinica, aggiornamento scientifico e attenzione personalizzata al paziente.

Ecco i dieci trattamenti su cui vantiamo la maggiore efficacia terapeutica — la nostra “Top Ten”:

🔹 I disturbi che trattiamo con maggiore successo:

  • Spalla congelata Capsulite adesiva trattata con tecniche infiltrative e protocolli di mobilizzazione.

  • Tendinopatia dolorosa della spalla Lesioni della cuffia dei rotatori gestite con PRP e terapie rigenerative.

  • Disturbo lombare faccettario Dolore artrosico lombare trattato con infiltrazioni mirate e approccio multimodale.

  • Lomboradicolite acuta e subacuta Ernie e protrusioni discali affrontate con strategie antalgiche e riabilitative.

  • Gonalgia condro-meniscale Dolore al ginocchio artrosico trattato con infiltrazioni biologiche e supporto funzionale.

  • Fascite plantare Dolore alla pianta del piede gestito con tecniche antinfiammatorie e stimolazione rigenerativa.

  • Talalgia entesopatica e tendinea Inclusi speroni calcaneari e morbo di Haglund, trattati con approcci combinati.

  • Tendinopatia achillea (acuta e subacuta) Interventi mirati per ridurre dolore e favorire la riparazione tissutale.

  • Coxalgia in coxartrosi Dolore all’anca gestito con infiltrazioni articolari e trattamenti biologici.

  • Tendinopatia epicondilare (gomito del tennista) Needling ecoguidato e PRP per il recupero funzionale del gomito.

 

Tutti questi trattamenti vengono eseguiti dal Servizio di Fisiatria Antalgica, che si propone di diventare un punto di riferimento nel campo dell’ortobiologia a Padova e in tutto il Veneto. La nostra missione è offrire soluzioni efficaci, sicure e personalizzate, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre il dolore in modo duraturo.

 

 

gomito anat                                      low back

 

Valutazione dell’efficacia: i criteri principali

  • Valutazione clinica funzionale Si osservano i miglioramenti nella mobilità, nella forza muscolare e nella capacità di svolgere le attività quotidiane. Vengono utilizzate scale validate come la VAS (Visual Analog Scale) per il dolore, l’Indice di Disabilità Oswestry per la lombalgia, o il Constant Score per la spalla.

  • Follow-up ecografico e strumentale L’uso di ecografia muscolo-scheletrica consente di monitorare la risposta tissutale al trattamento, come la riduzione dell’infiammazione o la rigenerazione tendinea. In alcuni casi si ricorre anche alla risonanza magnetica per valutazioni più approfondite.

  • Indicatori biologici e risposta infiammatoria Nei trattamenti con PRP o cellule mesenchimali, si osservano i cambiamenti nei marcatori infiammatori e nei processi di riparazione tissutale.

  • Feedback del paziente La percezione soggettiva del miglioramento è fondamentale. Si raccolgono dati tramite questionari, interviste e valutazioni periodiche, per capire se il dolore è diminuito, se la qualità della vita è migliorata e se il paziente ha ripreso le sue attività.

  • Riduzione dell’uso di farmaci o interventi invasivi Un segnale importante di efficacia è la diminuzione della necessità di antidolorifici, infiltrazioni cortisoniche o interventi chirurgici.

 

Scritto da: Gustavo Nunez